Pulizia del bagno
La pulizia del bagno: consigli utili

Gli studi hanno dimostrato che la maggior parte dei microbi in casa si nasconde nel bagno. Per essere più precisi, in questa stanza si trova circa il 25% dei microrganismi in tutta la casa. Ecco perché è molto importante mantenere pulito il bagno, disinfettarlo e ventilarlo regolarmente. Anche se ritieni che non sia molto difficile pulire il bagno, scopri che ci sono ancora trucchi che non conosci. Non potresti, perché sono segreti che solo i professionisti conoscono.
Se segui questi trucchi, sarai in grado di mantenere il bagno pulito senza sforzo. Innanzitutto, ti consigliamo di utilizzare un panno umido o una spugna per raccogliere i peli sui sanitari, sulle piastrelle o sulle piastrelle. Quindi, una volta che inizi a pulire con un mocio, non camminerai su questi peli che non vorranno uscire dalle superfici in ceramica a tutti i costi. Se si esegue questa operazione prima della fine della fase di pulizia, il risultato sarà come previsto.
Un altro trucco è sapere in dettaglio quali sono i passaggi che seguirai. Ad esempio, è bene sapere che il modo migliore per pulire è iniziare con la parte superiore perché alcuni dei microrganismi rimossi dagli oggetti in altezza cadranno su quelli sottostanti o, piuttosto, sulle piastrelle. Quindi puliremo le piastrelle e i sanitari, lasciando le piastrelle per la fine.
Affinché gli oggetti sanitari come il lavandino, il gabinetto, la vasca e la doccia brillino correttamente, spruzzeremo un prodotto sbiancante e disinfettante sulla loro superficie, lasciando agire il liquido per alcuni minuti. Quindi puliremo l'area con una spugna leggermente abrasiva e risciacqueremo con un forte getto d'acqua. Grande attenzione alle pareti di vetro della cabina doccia! Saranno puliti con un panno asciutto o un tovagliolo di carta per evitare la formazione di macchie sgradevoli.

Pulire e igienizzare il watter
La stessa attenzione deve essere rivolta allo specchio. Può essere pulito con soluzioni speciali o con alcune preparazioni fatte in casa a base di aceto, limone e bicarbonato di sodio. Queste soluzioni rimuoveranno rapidamente le macchie di acqua, sapone o dentifricio.
Il water è forse il più grande collezionista di microrganismi pericolosi per la salute. Lo presteremo molta attenzione strofinandolo con polvere abrasiva per rimuovere eventuali tracce di depositi indesiderati. Esistono anche disinfettanti che si aggrappano al bordo del water ma non garantiscono la totale rimozione dei batteri. Lo stesso vale per il disinfettante aggiunto al serbatoio della toilette che colora l'acqua creando la sensazione di pulizia. È vero che disponiamo anche di prodotti liquidi in grado di penetrare nelle aree meno accessibili, ma sono sempre necessari uno sfregamento e una pulizia attenti.
disinfezione delle maniglie della porta d'ingresso, degli armadi e di tutti i rubinetti, piastrelle, armadietti
Presteremo maggiore attenzione all'armadio in cui conserviamo i cosmetici perché questo è un luogo in cui i microbi crescono molto facilmente. Allo stesso modo, raccomandiamo di lavare e pulire regolarmente i contenitori cosmetici usati di frequente. Ci sono casi in cui la ruggine o il calcare hanno attaccato alcune parti degli elementi che usiamo in bagno: il soffione, il sifone del lavandino o la vasca. Non possono essere rimossi solo lasciando che alcune soluzioni commerciali lavorino su di essi per alcuni minuti. Lasciamo i prodotti immersi per una notte in una soluzione di candeggina. È importante che questi oggetti siano completamente coperti dalla soluzione affinché abbia effetto. Prenderemo un panno e lo immergeremo bene nella soluzione e lo posizioneremo sul luogo interessato dalla ruggine.
Un altro trucco per un bagno pulito e una salute invidiabile per gli utenti è la disinfezione delle maniglie della porta d'ingresso, degli armadi e di tutti i rubinetti.
Un punto chiave in termini di pulizia perfetta nel bagno è la pulizia del silicone che delimita alcuni oggetti sanitari: vasca da bagno, water, lavandino. A causa dell'ambiente umido può modellare leggermente, quindi è necessario pulire l'area il più spesso possibile. L'operazione viene eseguita con un panno morbido che non influisce sulla massa di silicone, altrimenti sussiste il rischio di perdite successive.
Forse l'ultimo passo per ognuno di noi, quando si tratta di pulire il bagno, è lavare il pavimento. Lavare le piastrelle con un mocio inumidito con acqua e detergente sarà sempre fatto con molta attenzione dopo aver lavato molto bene il mocio e aver cambiato l'acqua nel secchio.

Come puliamo il lavandino?Come puliamo il lavandino?
Il primo passo per una pulizia efficiente di un lavandino del bagno è rimuovere i depositi da esso. Ci riferiamo principalmente allo sporco sulle mani, ad altri detriti, come capelli o lanugine sui vestiti, ma anche a depositi di sapone, dentifricio, crema da barba. Se nel caso di alcuni basta una semplice pulizia con un panno, nel caso di deposito di sapone o dentifricio avremo bisogno di soluzioni detergenti per aiutarci a pulire a fondo. Il modo più semplice per mantenere la pulizia è risciacquare il lavandino dopo ogni utilizzo, altrimenti questi depositi sono difficili da prevenire.Vediamo ora quali sono gli ingredienti naturali più efficaci per pulire il bagno e come utilizzarli per avere i migliori risultati.
Esiste una polvere speciale sul mercato per la pulizia di superfici in porcellana o acriliche, ma soluzioni efficaci possono anche essere ottenute mescolando prodotti da cucina: aceto, bicarbonato di sodio, sale e limone. Questa miscela pulisce molto bene.
Un trucco molto efficace è quello di coprire il lavandino con un panno imbevuto di aceto che rimarrà per mezz'ora. Successivamente, sciacquare bene il lavandino con acqua calda.
Per chi non sopporta l'odore di aceto o non riesce a ventilare il bagno, può essere preparata una soluzione a base di succo di limone. In caso di una perdita maleodorante nel lavandino del bagno, ho dettagliato in un precedente articolo quali sono i passaggi per eliminare l'odore ma anche per sbloccare i tubi.
Un'altra possibilità è quella di lavare il lavandino con detersivo per piatti con una spugna e sciacquarlo con acqua. Cospargere il bicarbonato di sodio sul lavandino bagnato e strofinare la superficie con una spugna o uno spazzolino da denti fino a quando il bicarbonato di sodio si trasforma in una pasta. Infine, sciacquare il lavandino con acqua calda.
3. Come pulire la vasca?
La vasca viene pulita in varie fasi. Puliremo prima lo tubo e il tappo di scarico perché tutto lo sporco viene raccolto qui. Affinché il sifone della vasca non si ostruisca, si consiglia di raccogliere i peli raccolti nel setaccio dopo ogni lavaggio.
Niente è più spiacevole di una vasca piena di macchie, o peggio, piena di muffa o depositi di ruggine. Se sei tra quelli che usano una tale vasca da bagno, è tempo di acquistare soluzioni detergenti con cui strofinare l'intera superficie. Non dimenticare di acquistare una spugna abrasiva con cui rimuovere la ruggine o le macchie di muffa! Dopo aver strofinato bene, è tempo di sciacquare bene con acqua fredda e pulire la vasca con un panno asciutto e pulito. Il processo di pulizia impedisce allo smalto di macchiarsi di calcare.
Un trucco degno di nota fa davvero la differenza. Non conservare mai shampoo, bagnoschiuma e altri cosmetici sul bordo della vasca perché, nel tempo, distruggeranno lo smalto. Anche se stiamo attenti, ci saranno perdite da questi contenitori che scoloriranno o macchieranno la superficie della vasca.
Anche per la salute della vasca, è necessario fare attenzione a non utilizzare spesso soluzioni acide che attaccano lo smalto o ingialliscono la superficie della vasca. Inoltre, evitare di lavare oggetti come griglie per fornelli, scarpe infangate o tappetini d'ingresso. Questi tipi di oggetti hanno molto sporco che può essere facilmente depositato e graffia anche la vasca rendendo il processo di pulizia difficile o addirittura impossibile.
Come nel lavandino, alcune soluzioni fatte in casa a base di ingredienti come sale, aceto, limone e bicarbonato di sodio faranno scomparire immediatamente lo sporco. Le macchie sulla vasca possono essere facilmente rimosse con bicarbonato di sodio miscelato con acqua ossigenata, una soluzione che verrà applicata alle pareti della vasca dove verrà lasciata agire. Quindi strofinare con un panno e risciacquare con abbondante acqua calda.
Un risultato ancora migliore si ottiene nel caso di aceto mescolato con bicarbonato di sodio. Puoi riempire l'intera vasca con acqua calda e quindi aggiungere 3 litri di aceto e 4 bustine di bicarbonato di sodio. Lasciare la vasca con acqua per alcune ore affinché la soluzione funzioni. Dopo aver drenato l'acqua, puliremo bene con una spugna.
Un'altra soluzione casalinga per lavare la vasca può essere ottenuta mescolando il succo di un limone con una tazza d'acqua e un po 'di detersivo per piatti. Con l'aiuto della soluzione ottenuta strofinerai la vasca nei punti macchiati con un panno morbido. Questa soluzione è molto efficace per le vasche da bagno in acrilico.

Come pulire le piastrelle del bagno?
La pulizia delle piastrelle
può essere effettuata utilizzando sostanze professionali o soluzioni fatte in casa con aceto, succo di limone, bicarbonato di sodio o acqua ossigenata. Indipendentemente dalla soluzione scelta, ci assicuriamo di mantenere un ambiente igienico in bagno. La pulizia delle piastrelle viene eseguita costantemente, in modo che lo sporco non si depositi e si indurisca. Come ho detto sopra, la pulizia inizierà dall'alto verso il basso. In questo modo saremo sicuri di eliminare tutto il casino.
Oltre alle piastrelle di ceramica, dobbiamo prestare maggiore attenzione alle fughe tra loro, più precisamente allo stucco che è stato applicato all'installazione iniziale. Useremo vecchi spazzolini da denti o uno spazzolino coperto con un panno per non graffiare lo stucco. Lo stucco tra le piastrelle va pulito benissimo con il succo di limone, soprattutto se si ha la pazienza di strofinare accuratamente ogni articolazione usando un vecchio spazzolino da denti. Il succo rimuove rapidamente l'oscurità e la muffa. Lo stucco tornerà al suo colore originale e il posto avrà un profumo fresco e bello di limone.
Per una pulizia efficiente possiamo usare alcune soluzioni utili anche con elementi che di solito troviamo in qualsiasi cucina: bicarbonato di sodio, aceto, succo di limone e, ovviamente, acqua.
Queste soluzioni sgrassano il materiale ceramico aiutandolo a mantenerne la brillantezza. Le soluzioni che prepariamo possono essere diffuse con l'aiuto di flaconi spray e quindi pulire con un panno morbido. Tuttavia, per un risultato speciale è possibile utilizzare in seguito disincrostanti e persino una soluzione di lavaggio dei vetri che garantirà una maggiore brillantezza del materiale.
Ho già menzionato sopra la presenza di aceto nelle soluzioni detergenti preparate in casa. Questo perché funziona in modo efficiente da solo. Molte casalinghe che vogliono che le piastrelle del bagno brillino in modo pulito e ricorrono alla soluzione di aceto non diluito che spruzzano con una bomboletta spray sulla superficie coperta di piastrelle di ceramica. Lasciano agire la soluzione per alcuni minuti, dopodiché prendono un panno o una spugna puliti . Le sostanze attive nell'aceto distruggono sporco, grasso, depositi di sapone e depositi di calcare leggero.
Oltre alle soluzioni domestiche, cercheremo nei negozi prodotti speciali per la pulizia delle piastrelle, che, attraverso loro composizione, sono un po 'aggressivi ma molto efficaci nel mantenere la brillantezza. Questi prodotti rimuovono depositi di calcare, tracce di vernice o calce, efflorescenze e forti depositi di sporco sulle piastrelle. Si basano su alcol e tensioattivi destinati al mantenimento delle superfici delle piastrelle, preferendo soluzioni domestiche per un funzionamento più rapido. Un'altra soluzione efficace è quella di strofinare le piastrelle con una soluzione per pulire le finestre. In questo modo le superfici manterranno il loro splendore.
Per qualsiasi esigenza di pulizia chiama la nostra ditta pulizie Roma!






